La moda si è sviluppata notevolmente nel corso degli ultimi anni, a causa soprattutto della pandemia, che ha un po' scombussolato il naturale cambiamento del mondo fashion. E tutto ciò ha portato alla scoperta di un nuovo mondo virtuale, dove è possibile riprodurre fedelmente i capi d'abbigliamento e anche dove crearne di nuovi e utilizzarli solo tramite il proprio avatar. Sto parlando proprio del cosiddetto Metaverso.
Fonte Immagine: How to Drive Property Value with In-Building Wireless and Telecom | Connected Real Estate Magazine (connectedremag.com)
In tutto questo movimento che ha portato il metaverso ad essere uno dei temi più discussi degli ultimi due anni, un'importante novità che ha a che fare anche con la moda è senza dubbio l'esplosione degli NFT, una tecnologia relativamente nuova che permette principalmente ad artisti, ma anche a case di moda, di vendere oggetti unici nel mondo digitale, dato che questi NFT non sono in alcun modo riproducibili, al contrario invece di un altro fenomeno che è spopolato in questo ultimo periodo, ovvero le cripto-valute.
In ambito moda, gli indumenti digitali ovviamente non hanno il compito di distogliere lo sguardo dal mercato fisico, bensì si presentano come un'opportunità di avere una rappresentazione di sé stessi all'interno di un nuovo tipo di mercato che sta sbocciando in questo momento. In questo nuovo orizzonte si sono trasportate anche molti brand di moda del lusso, da Balmain a Louis Vuitton passando per Gucci per citarne un paio. In particolar modo, la maison italiana ha affermato che è solo una questione di tempo prima che tutte le grandi case di moda entrino a far parte del Metaverso e quindi dell'abbigliamento digitale.
Comments